Beppe Dettori: ascoltando “@90”
Ascoltiamo un disco che porta con se una testimonianza di un passato assai prossimo alla nostra adolescenza. Ritroviamo il grande Beppe Dettori e questo disco finito di lavorare con Giorgio Secco nel 1998, quindi...
Ascoltiamo un disco che porta con se una testimonianza di un passato assai prossimo alla nostra adolescenza. Ritroviamo il grande Beppe Dettori e questo disco finito di lavorare con Giorgio Secco nel 1998, quindi...
In bilico tra il pop d’autore di stilemi classici e l’innovazione digitale che per poco non emigra stabilmente in regimi di trap e rap. Ma da quelle parte del mondo non ci arriveremo mai...
-Ciao Arau, ci troviamo qui in occasione dell’uscita del tuo nuovo singolo, “The Last Dreamer”. Com’è nato questo pezzo? Un Saluto a voi di Intestella Webzine. Il brano è nato quasi per caso, una...
Un bel disco di sano rock d’autore italiano, di quando negli anni ’90 suonava forte la voglia di rivoluzione e la rivalsa contro un sistema capitalistico. E Vito Solfrizzo non è da meno conservando...
È disponibile sia in formato fisico che digitale “Inganni”, ep d’esordio degli Industria Onirica. Il disco sembra una sorta di trait d’union fra la musica cantautoriale degli anni settanta ed il pop italiano più...
Cesare Ferro, classe 1995, si affaccia al mondo discografico con il debut album “Diverso Splendido“, prodotto e distribuito in collaborazione con l’etichetta indipendente Due Metri Sotto Terra. Sette brani caratterizzati dal semplice connubio chitarra – voce,...
Romano di nascita ma Chietino da sempre, Danilo di Florio si affaccia sul panorama discografico con il primo full-lenght “Scateniamoci” (Music Force); 10 tracce che provano a ripercorrere e reintepretare il cantautorato italiano. Da De Gregori a Bennato,...
L’ultima fatica del “Rocker di Legnano”, pseudonimo di Giuseppe Calini (classe 1966), si intitola “Avevano Ragione Loro“; il disco è uscito nell’Ottobre del 2014 ed è edito da Music Force. L’obiettivo primario dell’album (12 brani in...
Michele Maraglino è un cantautore tarantino attivo dal 2005. Pubblica un EP nel 2010 e successivamente il suo primo full-lenght, “I mediocri“, che riscuote un discreto successo di critica. È del 2015 la seconda prova sulla...
Il primo album è un trampolino di lancio, un biglietto da visita che permette ad un’artista, solitamente estraneo a vincoli o limitazioni, di presentarci nella maniera più chiara e trasparente possibile il suo operato. Oggi...
Per un cantautore la musica è importante, ma ancora di più lo sono le parole. I brani diventano bagagli capienti dove i musicisti, con attenzione e cura, ripongono storie, personaggi, aneddoti e filastrocche. Per...
La musica d’autore è ormai terribilmente sottovalutata. Purtroppo non basta imbracciare una chitarra acustica e buttare giù un ritornello orecchiabile per essere chiamati “cantautori”. Il poeta toscano Mario Luzi ci ha fornito una definizione...
Un disco d’esordio è sempre uno step fondamentale. Un piccolo momento nella storia in cui un’artista deve saper convincere il mondo e se stesso d’essere tale, per gettare le basi di un percorso che...
Prenditi quello che meriti: strappalo, afferralo, stropiccialo. Potrebbe essere un ricordo, un saluto, un incontro; l’importante è che sia tuo. La vita ha bisogno di una perfetta colonna sonora per non cadere nella monotonia...
Lui è il cantautore che ci aspetta di trovare in qualche piazza, chitarra alla mano e armonica al collo. In questo paese però tutto è avvolto da un quasi velato nonsenso e gente così...
Torniamo, dopo un periodo di pausa, a riportare gli interventi sui più illustri cantautori italiani, tenuti da alcuni studenti del Collegio Universitario Villa Nazareth di Roma in occasione dell’annuale seminario nella splendida località di...